INFORMAZIONI E CONSIGLI
Ogni gioiello ANDREA925 è nato per essere indossato tutti i giorni e in tutte le occasioni.
L’argento per noi è fatto per essere vissuto addosso; più un gioiello si porta, si indossa, tocca e si lava insieme alla pulizia personale, più rimarrà sempre vivo.
Un gioiello in argento naturale non trattato, come sono tutti i gioeilli ANDREA925, indossato anche quotidianamente con cura, non richiede che raramente manutenzioni straordinarie, soprattutto se viene periodicamente pulito con delicatezza e riposto in modo appropriato. Trattandosi di un oggetto prezioso, è consigliato prestare solamente alcune semplici attenzioni.
È normale che con l’utilizzo ed il tempo i gioielli sia in argento che in oro possano perdere la loro brillantezza. Il fenomeno naturale di opacizzazione, dovuto all’ossidazione, è comune a tutti i prodotti in lega preziosa ed è eliminabile tramite una pulitura con panno apposito in vendita presso il nostro store ed il nostro sito ( https://www.andrea925.com/prodotto/panno-lucida-gioielli/ ) oppure tramite una pulitura professionale qualora lo stadio di ossidazione fosse avanzato.
Per la cura migliore dei gioielli, sarebbe buona norma che fossero l’ultima cosa che si indossa la mattina e la prima che si toglie la sera.
Per una corretta manutenzione consigliamo di lavare, soprattutto nel periodo estivo, tutti i giorni i gioielli con sapone liquido e acqua ed utilizzare il panno professionale.
Per il ripristino di finiture superficiali come rodiatura o brunitura è necessario comunque sempre un intervento professionale dei nostri orafi specializzati.

L’argento tende ad ossidarsi e quindi scurirsi se rimane esposto per un lungo periodo, senza mai essere utilizzato, all’aria , allo zolfo, all’umidità o se viene in contatto con sudore, con prodotti quali alcuni tipi di cosmetici, candeggina per uso domestico e ad altre sostanze chimiche aggressive.
Non c’è da preoccuparsi però: si tratta di un fenomeno assolutamente normale. Il fenomeno di riduzione della lucentezza dell’argento e la modifica dell’aspetto verso colorazioni più scure e opache, infatti, scientificamente noto come “”tarnishing”, e comunemente detto ossidazione, è ampiamente conosciuto in metallurgia.
L’entità e la velocità di questo fenomeno non sono prevedibili perché dipendono da diversi fattori, la maggior parte dei quali sono legati a fenomeni strettamente personali (cura ed utilizzo dei gioielli, traspirazione delle pelle, ph, utilizzo prodotti, vicinanza a stazioni termali etc…).
Per evitare l’ossidazione per quanto possibile, trattandosi di un fenomeno appunto naturale che riguarda ogni metallo, si raccomanda di non indossare i gioeilli durante attività quali:
- il bagno in sorgenti termali
- l’esposizione prolungata al sole (aumento della sudorazione)
- l’uso di lozioni, creme, prodotti chimici e per capelli, fragranze e altri cosmetici
- in palestra o durante sport (aumento della sudorazione)
- in palestra o durante l’attività fisica con pesi che potrebbero piegare e/o rompere i gioielli
Può succedere che i gioielli in oro bianco tendano con il tempo ad ingiallirsi. Si tratta di un fenomeno noto e assolutamente naturale, caratteristico delle leghe in oro bianco, che, in natura, hanno un colore tendente al giallo. I gioielli in oro bianco assumono questo aspetto con la finitura rodiata: un rivestimento che si utilizza per le superfici metalliche che consiste nell’applicazione di un sottile strato di un sale del rodio, adottato a scopo proteìttivo o estetico per donare brillantezza ed il colore bianco.
Quando emerge, quindi, il leggero colore giallo dell’oro bianco al naturale, vuol dire che la rodiatura è stata portata via dal normale e costante utilizzo del gioiello e che va quindi ripristinata.
In ogni caso, anche la rodiatura è un trattamento superficiale facilmente ripristinabile che consigliamo di effettuare periodicamente se si vuole mantenere il gioiello esteicamente sempre come nuovo.
Come pulire l’argento e l’oro
Puoi lucidare l’argento e l’oro con il nostro panno lucidante, intriso di antiossidante, adatto a tutti i tipi di metalli preziosi.
Il nostro panno ANDREA925 non dovrà mai essere lavato proprio per non togliere il prodotto al suo interno e può durare diversi anni.
Potrai adoperare tale accorgimento in maniera delicata anche tutti i giorni e rimuoverà l’ossidazione ripristinando la luminosità del tuo gioiello.
Il panno da lucidatura non rimuove i graffi. E’ importante quindi proteggere i gioielli da urti, contatti con superfici abrasive e fonti di calore, oltre dalle attività elencate nel punto PERCHE’ L’ARGENTO SI SCURISCE. Il nostro consiglio è di togliere sempre gli anelli prima di fare esercizio fisico, portare pesi o svolgere attività che potrebbero rovinarli e piegarli.
Ricorda che l’argento è un metallo morbido e che potrà rigarsi, se mal custodito e mal utilizzato, facilmente.
Altrettanto facilmnete comunque potrà essere rilucidato in profondità per eliminare i graffi. Ti consigliamo per quetso di portarlo presso il nostro laboratorio dove i nostri orafi professionisti potranno svolgere questa riparazione.
Per ogni altra problematica, ti invitiamo comunque a portare i tuoi gioielli ANDREA925 in store per una pulizia, un controllo ed una manodopera professionale.
INFORMAZIONI SUI METALLI
I gioeilli ANDREA925 sono realizzati principalmente in argento 925 sapientemente lavorato utilizzando le tecniche della gioielleria tradizionale.
A livello tecnico, 925 è il titolo del metallo argento. Il titolo indica la quantità pura del metallo in millesimi, nel caso dell’argento quindi significa che su 1000 parti di metallo prezioso sono 925 le parti di argento puro e le restanti sono le leghe che occorrono per la fusione e la malleabilità dei prodotti.
I nostri prodotti in oro, invece, sono realizzati tutti con oro 750, questo indica la parte di oro puro dell’intera lega. L’oro 750, detto anche 18 carati Kt, può essere bianco, giallo o rosa, ed indica che per mille (o 75%) é composto da oro puro, mentre il restante 250 per mille (o 25%) da altri metalli.
Tutti i gioielli ANDREA925 sono realizzati a mano in cera e fusi con argento o oro fino in grani.
Sono tutti disegnati dal nostro designer unico Andrea, da lui ideati e realizzati.
L’ultimo arrivato in casa ANDREA925 è l’ottone, metallo non nobile, ma dal caratteristico colore simile all’oro. L’ottone è una lega costituita essenzialmente da rame e zinco .
ARGENTO:
L’argento è conosciuto per la sua superficie morbida e bianca ed è diventato il metallo eletto dalla ANDREA925 dalla sua fondazione nel 1995 ad oggi. La maggior parte delle nostre collezioni sono realizzate in argento 925 non trattato, privo quindi di bagni galvanici e rodiature, brunito per far risaltare maggiormente i dettagli di alcuni modelli e la lavorazione.
Prediligiamo l’argento con il suo colore al naturale perchè può essere lucidato spesso, può essere utilizzato dal cliente senza alcuna particolare attenzione se non quelle indicate, senza che subisca cambiamento di colore e puo infine esser lavorato in laboratorio dai nostri orafi senza problemi.
La morbidezza dell’argento lo rende facilmente lavorabile ma anche facilmente soggetto ad usura, per questo il nostro laboratorio è sempre attivo nel garantire il ripristino dello stato inziale del gioiello che potrà avvenire senza problemi in caso di normale usura dovuta all’utilizzo.
L’argento infine ha tra le sue caratteristiche naturali la porosità, questa lo rende un aspugna nell’assorbire: aria, eccessiva traspirazione della pelle, creme e prodotti di bellezza come anche prodotti chimici per il contatto con i quali questo tende ad ossidarsi. L’ossidazione è un processo assolutamente naturale per l’argento, può avvenire in alcuni casi anche molto rapidamente (poche ore) ed è assolutamente soggettiva essendo legata a situazioni quali quelle sopra elencate che sono sempre diverse ed occasionali.
I rimedi sono facili e spiegati ampliamente nel punto CURA QUOTIDIANA.
ORO:
Con la sua lucentezza e luminosità naturali, la sua densità unica, la sua estrema duttilità e la resistenza all’ossidazione, ai reagenti chimici, agli acidi e al calore, l’oro è il metallo nobile per eccellenza ed il materiale perfetto da impiegare per qualunque tipo di design.
ANDREA925 lo propone nella sua linea Gold nel colore bianco, giallo e rosa, quest’ultimo quello prediletto nel realizzare molti dei modelli di collezione e per le fedi di matrimonio.
La caratteristica durezza, lo rende il metallo più duraturo e resistente all’usura.
OTTONE:
Metallo non nobile ma molto usato in gioielleria, l’ottone è composto essenzialemte da rame e zinco.
Sue principali caratteristiche sono la durezza, la malleabilità e una buona resistenza alla corrosione.
E’ soggetto all’ossodazione come se non più dell’argento a contatto con aria, umidità, traspirazione della pelle, prodotti chimici, profumi e make up e crea una patina di ossido color verde che può rilasciare anche sulla pelle. Questo non deve però allarmare in quanto è un comportamento narturale del metallo e non crea alcun danno alla pelle.
L’ottone dei nostri gioielli viene sempre dorato in oro fino per mantere una buona lucentezza e un colore dorato omogeneo e rivestito con un bagno galvanico a scopo protettivo.
Per la cura e la manutenzione dei nostri gioielli in ottone, si consiglia di evitare di bagnarli con acqua e saponi, di utilizzarli al mare o in piscina.
Oltre questa differenza, le restanti attenzioni rimangono le stesse da adottare per la cura dell’argento.
PIETRE:
Le pietre montate su un gioiello possiedono una loro intrinseca delicatezza, per cui urti anche involontari potrebbero danneggiarle o romperle.
Le nostre pietre possono essere vetrose e porose:
VETROSE : rientrano in questo gruppo tutte quelle pietre sintetiche semi preziose (zirconi) e preziose (diamanti e gemme colorate come Zaffiri, Topazi, Rubini…) utillizzate per alcuni dei modelli di collezione.
Ogni pietra naturale preziosa ha le proprie caratteristiche di purezza, colore e dimensione e nessuna potrà essere uguale all’altra e ritoccabile.
Le pietre preziose utilizzate per i nostri gioielli vengono tutte incassate a mano singolarmente dai nostri incassatori professionisti.
Un non corretto utilizzo e particolari sollecitazioni , potrebbero far si che le pietre si scheggino o lascino la loro sede.
Il nostro laboratorio orafo è sempre a disposizione per riparazioni ed interventi su tutte le nostre creazioni.
POROSE : rientrano in questo gruppo tutte le pietre naturali utilizzate per alcuni modelli delle nostre collezioni base. Pietre come la malachite, l’onice, il lapislazzulo etc vengono tagliate appositamente per i nostri modelli, su misura dei gioielli con castone di collezione e fissate con una resina bicomponente epossidica.
Trattandosi di due materiali completante diversi (argento e pietra naturale) tenuti insieme tramite un collante, la tenuta potrebbe non essere eterna in quanto un non corretto utilizzo e particolari sollecitazioni , potrebbero far si che le pietre si stacchino.
Il nostro laboratorio orafo è sempre a disposizione per riparazioni ed interventi su tutte le nostre creazioni.
Le pietre naturali porose, sono tutte diverse tra loro e raramente si troveranno 2 uguali con stesse striature, venature e caratteristiche.
Alcune delle nostre pietre naturali, come ad es. il Sanpietrino, hanno caratteristiche proprie legate alla matericità della pietra originaria. Queste caratteristiche sono ciò che ci porta ad adoperarle nei nostri gioielli e che ce la fa scegliere, che le rende uniche e non modificabili.
Tutti i nostri gioielli ANDREA925 sono realizzati con materiali di alta qualità, quali argento 925 ed oro 750 , 18k.
Le nostre leghe con oro e argento non contengono nichel; per questo motivo, i clienti non possono avere reazioni allergiche ai nostri gioielli.
Tutti i nostri gioielli sono certificati e garantiti dalla stessa ANDREA925 che ne è unica produttrice con il suo marchio di fabbrica *232RM del 1972 che indica la provenienza riportando inevitabilmente alla stessa ANDREA925, unica produttrice e creatrice dei gioielli del brand.
All’ interno di ognuno dei gioielli ANDREA925 potrai ritrovare sempre 3 marchi che li identuficano e li legano alla nostra azienda: il timbro 925 dell’argento o 750 dell’oro, il logo ANDREA925 ed il marchio *232RM che indica la 232esima fabbrica di Roma nella produzione e fabbricazione di gioielli.
Siamo lieti di offrire la pulizia e la riparazione di tutti i gioielli ANDREA925 nel tempo e negli anni.
I nostri servizi sono riservati esclusivamente ai nostri prodotti ed includono:
- Modifica della misura per gli anelli
- Pulizia e lucidatura di gioielli a livello professionale
- Riparazioni di gioielli danneggiati
- Incassatura e fissaggio di pietre vetrose o porose
- Restauro di gioielli
- Personalizzazioni ed incisioni
- Rodiature e bagni galvanici
E tutto ciò di cui il tuo gioiello ANDREA925 può avere bisogno per tornare allo stato ottimale.
Puoi recarti presso lo store in via Sforza Pallavicini 3 e richiedere assistenza per il tuo gioiello.
In caso di ogni dubbio e problema ci si può rivolgere al punto vendita ANDREA925 dove è stato effettuato l’acquisto, via Sforza Pallavicini 3 Roma.
Siamo inoltre sempre a disposizione in tutti i nostri canali di comunicazione: email, IG e FB.
Per qualsiasi informazione non esiti a contattarci a shop@andrea925.com, le risposte vengono garantite di norma in 2-3 giorni lavorativi.