Store Gioielli
Gioielleria e laboratorio orafo a Roma: scopri il personalissimo store di ANDREA925
La storia del brand ANDREA925 inizia nella amata città natale del suo ideatore, alla quale è profondamente legato, Roma.
Nel quartiere storico di Testaccio, cuore di Roma, Andrea opera nel laboratorio di famiglia e lì passa le sue giornate tra tutte quelle nuove idee che gli esplodono nella testa ma soprattutto tra le mani.
Nel negozio storico di famiglia la sua postazione è curiosa: crea sopra al suo negozio una balconata aperta nella quale trovano posto tutti i suoi strumenti del mestiere ed il suo banchetto da orafo.
Da quella balconata può vedere e comunicare con i suoi clienti nello store e nello stesso tempo può lavorare. Questa continuità tra lavorare con il suo pubblico e contemporaneamente con i suoi strumenti segnerà sempre la profonda differenza del suo brand e del suo modus operandi e rimarrà indelebile negli anni a venire.
Mai cesserà la “lavorazione in diretta” dei gioielli che spesso prendono forma sotto gli occhi dei clienti affascinati e stupiti.
Gli anni dello store nel quartiere Testaccio passano; diventeranno 20 anni di vissuto, di idee, di rivoluzioni artistiche, di tentativi e di grandi rapporti intessuti con clienti, amici, conoscenti e personaggi dello spettacolo che saranno il seguito e la forza della crescita e della scalata del brand ANDREA925.
Andrea offre qualcosa di nuovo in quegli anni dell’esordio, sono i primi anni 90, in cui a farla da padrone sono ancora i gioielli in oro. Lui rivaluta l’argento, propone materiali nuovi ed idee nuove, nuove anche nella possibilità di rendere personale qualcosa da poter indossare sempre e al quale essere legati per le emozioni che racconta e ricorda.
La sua innovazione è anche nella possibilità, fino a quel momento poco testata, di proporre finalmente i gioielli, e soprattutto anelli, all’ uomo. Anelli che siano facilmente indossabili anche tutti i giorni senza avere quel retrogusto di “moda passata” ma, anzi, essendo una nuova tendenza ben accettata e condivisa.
La riconoscibilità dei gioielli creati da Andrea si afferma negli anni, il suo stile fa innamorare tantissimi dell’argento e dei gioielli contemporanei, soprattutto degli anelli, quasi sempre unisex, altro punto di forza e novità nell’ambito della gioielleria, che si rivelerà una scelta di grandissimo successo negli anni a venire.
La sua fama e le grandi capacità arrivano anche al mondo dello spettacolo e in quegli anni Andrea crea i suoi legami che rimaranno indissolubili con grandi costumisti, registi, attori e personaggi noti che a lui iniziano a rivolgersi per creare e avere pezzi particolari per film, serie tv, video musicali, pubblicità, trasmissioni o per se stessi.
Il brand ANDREA925 continua la sua storia e la sua crescita nel negozio-laboratorio del quartiere Testaccio a Roma fino ad arrivare ad un imporatnte momento di cambiamento nel 2014.
La possibilità di un nuovo negozio, molto più grande e centralissimo, si affaccia e viene colta al volo quando lo shop si sposta nel quartiere Prati, in via sforza pallavicini 3, iniziando da quel momento una nuova fase anora più esplosiva.
Andrea crea un negozio a sua misura, lo progetta e lo disegna in prima persona con gli architetti, lo stravolge e gli dà un carattere: il suo.
L’immancabile laboratorio, prima piccolo e con 1 solo banchetto da orafo, si allarga ed ospita più postazioni. Uno studio personale per creare e lavorare, trova spazio nel locale.
La vetrina principale del negozio, ospita l’antico banchetto orafo con gli antichi strumenti appartententi alla famiglia, in bella vista i segni dell’usura dovuti all’utilizzo negli anni. La sedia alla quale furono tagliate la gambe per renderla della giusta misura per lavorare in maniera ottimale, le bilance per pesare i brillanti, la spiritiera per lavorare la cera, il seghetto, il micrometro per misurare lo spessore dei fili d’argento durante le lavorazioni e tanti altri curiosi attrezzi.
Le pareti vengono arricchite con i simboli che più affascinano e ispirano la sua creatività: teschi di animali, opere di street art (lo street artist Beetrot ha creato per Andrea una parete interamnete personalizzata e studiata insieme), disegni e cimeli storici come il pannello con le effigi dei Rioni di Roma ed un “nasone”, la storica fontanella romana, installata all’interno del negozio.
Alle pareti Andrea sceglie di far rivivere gli antichi in mattoni con le quali è costruito lo storico palazzo nel quale il negozio-boutique si trova e che dialogano, però, in un contrasto che svanisce nella bellezza dell’insieme, con una parete ondulata costruita in modo assolutamente contemporaneo in cemento a vista, con una vetrina disegnata come una croce orizzontale.
Non può, ovviamente, mancare la consolle da dj all’ingresso del negozio dove Andrea stesso si diverte e si diletta spesso a suonare dischi o che “cede in prestito” ad amici dj in serate per presentare le nuove linee di gioielli, serate nelle quali i clienti e gli amici inevitabilmente si fondono all’insegna della sua arte che unisce ed affascina tutti.
Nella nuova sede, la clientela si allarga ancora di più a tutta l’Italia e si espande anche all’estero grazie alla centralissima zona che fa conoscere il brand a i tanti turisti che passando inevitabilmente ne sono catturati.
Tantissimi e da tutto il mondo che, entrati per curiosità nel negozio, rimangono affascinati dall’atmosfera che si respira: i gioielli esposti nelle particolari vetrine con le tubazioni idrauliche, lo stile del negozio, gli orafi che lavorano nel laboratorio a vista e che rifiniscono “in diretta” i gioielli per il cliente, la possibilità di potersi portare a casa un vero oggetto di artigianato italiano che ha preso forma sotto i loro occhi, tutto contribuisce a rendere unico lo store.
Oggi, da ANDREA925, Andrea va avanti con le sue idee, i suoi progetti e le sue opere che cambiano e crescono giorno per giorno insieme a lui.
La vita è un viaggio di memoria, tempo, emozioni, passione ed amore che evolve continuamente e non si ferma mai. La sua arte espressa con i gioielli non potrebbe fare diversamente.
Store Gioielli
Gioielleria e laboratorio orafo a Roma: scopri il personalissimo store di ANDREA925
La storia del brand ANDREA925 inizia nella amata città natale del suo ideatore, alla quale è profondamente legato, Roma.
Nel quartiere storico di Testaccio, cuore di Roma, Andrea opera nel laboratorio di famiglia e lì passa le sue giornate tra tutte quelle nuove idee che gli esplodono nella testa ma soprattutto tra le mani.
Nel negozio storico di famiglia la sua postazione è curiosa: crea sopra al suo negozio una balconata aperta nella quale trovano posto tutti i suoi strumenti del mestiere ed il suo banchetto da orafo.
Da quella balconata può vedere e comunicare con i suoi clienti nello store e nello stesso tempo può lavorare. Questa continuità tra lavorare con il suo pubblico e contemporaneamente con i suoi strumenti segnerà sempre la profonda differenza del suo brand e del suo modus operandi e rimarrà indelebile negli anni a venire.
Mai cesserà la “lavorazione in diretta” dei gioielli che spesso prendono forma sotto gli occhi dei clienti affascinati e stupiti.
Gli anni dello store nel quartiere Testaccio passano; diventeranno 20 anni di vissuto, di idee, di rivoluzioni artistiche, di tentativi e di grandi rapporti intessuti con clienti, amici, conoscenti e personaggi dello spettacolo che saranno il seguito e la forza della crescita e della scalata del brand ANDREA925.
Andrea offre qualcosa di nuovo in quegli anni dell’esordio, sono i primi anni 90, in cui a farla da padrone sono ancora i gioielli in oro. Lui rivaluta l’argento, propone materiali nuovi ed idee nuove, nuove anche nella possibilità di rendere personale qualcosa da poter indossare sempre e al quale essere legati per le emozioni che racconta e ricorda.
La sua innovazione è anche nella possibilità, fino a quel momento poco testata, di proporre finalmente i gioielli, e soprattutto anelli, all’ uomo. Anelli che siano facilmente indossabili anche tutti i giorni senza avere quel retrogusto di “moda passata” ma, anzi, essendo una nuova tendenza ben accettata e condivisa.
La riconoscibilità dei gioielli creati da Andrea si afferma negli anni, il suo stile fa innamorare tantissimi dell’argento e dei gioielli contemporanei, soprattutto degli anelli, quasi sempre unisex, altro punto di forza e novità nell’ambito della gioielleria, che si rivelerà una scelta di grandissimo successo negli anni a venire.
La sua fama e le grandi capacità arrivano anche al mondo dello spettacolo e in quegli anni Andrea crea i suoi legami che rimaranno indissolubili con grandi costumisti, registi, attori e personaggi noti che a lui iniziano a rivolgersi per creare e avere pezzi particolari per film, serie tv, video musicali, pubblicità, trasmissioni o per se stessi.
Il brand ANDREA925 continua la sua storia e la sua crescita nel negozio-laboratorio del quartiere Testaccio a Roma fino ad arrivare ad un imporatnte momento di cambiamento nel 2014.
La possibilità di un nuovo negozio, molto più grande e centralissimo, si affaccia e viene colta al volo quando lo shop si sposta nel quartiere Prati, in via sforza pallavicini 3, iniziando da quel momento una nuova fase anora più esplosiva.
Andrea crea un negozio a sua misura, lo progetta e lo disegna in prima persona con gli architetti, lo stravolge e gli dà un carattere: il suo.
L’immancabile laboratorio, prima piccolo e con 1 solo banchetto da orafo, si allarga ed ospita più postazioni. Uno studio personale per creare e lavorare, trova spazio nel locale.
La vetrina principale del negozio, ospita l’antico banchetto orafo con gli antichi strumenti appartententi alla famiglia, in bella vista i segni dell’usura dovuti all’utilizzo negli anni. La sedia alla quale furono tagliate la gambe per renderla della giusta misura per lavorare in maniera ottimale, le bilance per pesare i brillanti, la spiritiera per lavorare la cera, il seghetto, il micrometro per misurare lo spessore dei fili d’argento durante le lavorazioni e tanti altri curiosi attrezzi.
Le pareti vengono arricchite con i simboli che più affascinano e ispirano la sua creatività: teschi di animali, opere di street art (lo street artist Beetrot ha creato per Andrea una parete interamnete personalizzata e studiata insieme), disegni e cimeli storici come il pannello con le effigi dei Rioni di Roma ed un “nasone”, la storica fontanella romana, installata all’interno del negozio.
Alle pareti Andrea sceglie di far rivivere gli antichi in mattoni con le quali è costruito lo storico palazzo nel quale il negozio-boutique si trova e che dialogano, però, in un contrasto che svanisce nella bellezza dell’insieme, con una parete ondulata costruita in modo assolutamente contemporaneo in cemento a vista, con una vetrina disegnata come una croce orizzontale.
Non può, ovviamente, mancare la consolle da dj all’ingresso del negozio dove Andrea stesso si diverte e si diletta spesso a suonare dischi o che “cede in prestito” ad amici dj in serate per presentare le nuove linee di gioielli, serate nelle quali i clienti e gli amici inevitabilmente si fondono all’insegna della sua arte che unisce ed affascina tutti.
Nella nuova sede, la clientela si allarga ancora di più a tutta l’Italia e si espande anche all’estero grazie alla centralissima zona che fa conoscere il brand a i tanti turisti che passando inevitabilmente ne sono catturati.
Tantissimi e da tutto il mondo che, entrati per curiosità nel negozio, rimangono affascinati dall’atmosfera che si respira: i gioielli esposti nelle particolari vetrine con le tubazioni idrauliche, lo stile del negozio, gli orafi che lavorano nel laboratorio a vista e che rifiniscono “in diretta” i gioielli per il cliente, la possibilità di potersi portare a casa un vero oggetto di artigianato italiano che ha preso forma sotto i loro occhi, tutto contribuisce a rendere unico lo store.
Oggi, da ANDREA925, Andrea va avanti con le sue idee, i suoi progetti e le sue opere che cambiano e crescono giorno per giorno insieme a lui.
La vita è un viaggio di memoria, tempo, emozioni, passione ed amore che evolve continuamente e non si ferma mai. La sua arte espressa con i gioielli non potrebbe fare diversamente.